Restauro
Mascolo Ingegneria sa gestire le problematiche che caratterizzano anche opere molto complesse e delicate quali quelle dotate di particolare pregio storico-artistico, garantendo per esse coordinamento e integrazione tra i vari attori.
Edifici di culto o vincolati perché caratterizzati da pregio storico e/o artistico, richiedono una particolare sensibilità verso la definizione degli interventi strutturali da prevedere per essi. L’approccio dello staff tecnico opera definendo i possibili interventi come rivolti prevalentemente al solo mantenimento dell’impianto strutturale, in condizioni di efficienza con apporto di eventuali miglioramenti in termini di risposta sismica nel pieno rispetto alla normativa e quindi alle vigenti Linee Guida 2011 per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle nuove Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008).
Al fine di migliorare la conoscenza del manufatto, da acquisire attraverso un programma per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici tutelati e quindi di modellare il relativo comportamento strutturale tenendo conto del suo stato reale materico e resistivo, lo staff tecnico provvederà ad eseguire accurati rilievi geometrici e del danno nonchè a pianificare opportuni programmi di caratterizzazione materica dell’impianto strutturale.